1. Home
  2. Retina

Proteggi la tua retina, proteggi la tua vista.

Visione deformata, distorta o meno nitida? Potrebbero essere problemi legati alla retina.

I disturbi della retina, come le maculopatie, la retinopatia diabetica o il distacco di retina possono compromettere gravemente la qualità della visione se non vengono diagnosticate e curate tempestivamente.

Controlli regolari e diagnosi precoce sono fondamentali per proteggere la salute dei tuoi occhi.

  1. Home
  2. Retina

Proteggi la tua retina, proteggi la tua vista.

Visione deformata, distorta o meno nitida? Potrebbero essere problemi legati alla retina.

La retina è quella porzione dell’apparato visivo dove si focalizzano le immagini che vengono trasdotte dal nervo ottico alle aree cerebrali della visione. 

Le malattie della retina, come le maculopatie, la retinopatia diabetica o il distacco di retina possono compromettere gravemente la qualità della visione se non vengono diagnosticate e curate tempestivamente.

Controlli regolari e diagnosi precoce sono fondamentali per proteggere la salute dei tuoi occhi.

Controlla periodicamente la retina

La retina è la parte dell’occhio che cattura la luce e trasforma le immagini in segnali per il cervello. Se danneggiata, la qualità della visione può ridursi gravemente.

ADVALIA Vision ti offre un percorso diagnostico per la retina con tecnologia avanzata e specialisti esperti.

Con i nostri oculisti retinologi è possibile prevenire, diagnosticare e monitorare le principali malattie retiniche, come:

  • Degenerazione maculare
  • Maculopatie
  • Retinopatia diabetica
  • Distacchi e rotture retiniche

Proteggi la tua salute visiva con i controlli specialistici di ADVALIA Vision.

Esami di precisione, occhi più sicuri

Strumenti di diagnosi non invasivi e ad altissima definizione.

Esame rapido e non invasivo che produce immagini dettagliate della retina e della macula. È fondamentale per diagnosticare patologie come degenerazioni maculari (atrofiche, umide), fori maculari, pucker ed edema maculare e per monitorare l’evoluzione delle malattie oculari nel tempo.

Tecniche avanzate per lo studio della circolazione retinica e coroideale. Utilizzano coloranti speciali per evidenziare problemi vascolari, emorragie o perdite di liquido, consentendo una diagnosi precisa di retinopatia diabetica, DMLE e altre patologie vascolari della retina.

Cattura immagini digitali ad alta risoluzione del fondo oculare, coprendo ampie porzioni di retina. È indicata per la diagnosi e il monitoraggio di lesioni retiniche periferiche, distacchi e altre anomalie retiniche, offrendo una visione completa della salute dell’occhio.

Esame diagnostico che impiega ultrasuoni per visualizzare le strutture interne dell’occhio, anche in presenza di opacità come cataratta o emorragie vitreali. Fondamentale per valutare distacchi di retina, tumori oculari e alterazioni del nervo ottico.

FAQ sulla retina

La DMLE è una malattia degenerativa che colpisce la macula, la parte centrale della retina, causando una progressiva perdita della visione centrale. Colpisce soprattutto dopo i 60 anni ed è la causa più frequente di grave riduzione della vista negli anziani.

La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete che danneggia i vasi sanguigni della retina. Può portare a emorragie, edema maculare e perdita della vista se non trattata in tempo. Controlli regolari sono essenziali per prevenirne le complicanze.

Il distacco di retina è un’emergenza oculistica: si manifesta con sintomi come lampi di luce, visione di corpi mobili (mosche volanti) o una sorta di “tenda” che oscura parte del campo visivo. È importante contattare subito un oculista per un intervento tempestivo.

Un foro maculare è una piccola apertura che si forma nella macula, la zona centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Può causare distorsione delle immagini e perdita della visione centrale. La diagnosi si effettua mediante l’OCT e, nei casi più avanzati, il trattamento prevede un intervento chirurgico chiamato vitrectomia, che ripara il foro e migliora la qualità visiva.

La frequenza dei controlli dipende dall’età e da eventuali fattori di rischio. In generale, dopo i 40 anni è consigliabile un controllo oculistico annuale, mentre chi soffre di diabete, ipertensione o ha precedenti familiari di patologie retiniche dovrebbe effettuare visite periodiche più ravvicinate.

Retina-4

Patologie Retiniche: Terapie e Soluzioni

Non tutti lo sanno, ma oggi esistono terapie mirate per curare molte malattie della retina e proteggere la vista.

Iniezioni di farmaci (ad esempio anti-VEGF o corticosteroidi) direttamente all’interno dell’occhio, utilizzate principalmente per degenerazione maculare legata all’età (DMLE), edema maculare e retinopatia diabetica.

Trattamento laser fotocoagulativo per sigillare perdite di liquido, trattare rotture retiniche o rallentare la progressione di alcune patologie vascolari (es. retinopatia diabetica proliferante).

Intervento chirurgico mininvasivo indicato per condizioni più gravi come distacco di retina, fori maculari, membrane epiretiniche o emorragie vitreali.

Usata in alcuni casi di DMLE umida o altre neovascolarizzazioni coroideali: combina un farmaco fotosensibilizzante e un laser a bassa intensità per chiudere i vasi anomali.

In casi specifici si possono utilizzare farmaci orali o colliri per supportare il trattamento di infiammazioni o infezioni che coinvolgono la retina.

Fondamentale per valutare l’evoluzione della malattia e adattare tempestivamente la terapia; prevede esami di controllo come OCT, angiografie e retinografie.

ADVALIA Vision collabora con numerose assicurazioni sanitarie,
fondi di assistenza e aziende per offrirti convenzioni dirette e indirette.

LE VOSTRE ESPERIENZE

La soddisfazione del paziente è la nostra motivazione