1. Home
  2. Cheratocono

Cheratocono: soluzioni moderne per la tua vista

Bloccare o rallentare l’evoluzione del cheratocono oggi è possibile e sicuro.

Il cheratocono è una malattia della cornea che provoca una deformazione progressiva della stessa: la cornea, normalmente sferica, assume una forma conica o ovoide e si assottiglia progressivamente.

Questa condizione ha spesso un’origine familiare o genetica, ma può essere favorita da fattori come allergie oculari corniche.

Colpisce solitamente entrambi gli occhi, può comparire già in età giovanile ed è una condizione progressiva.

  1. Home
  2. Cheratocono

Cheratocono: soluzioni moderne per la tua vista

Bloccare o rallentare l’evoluzione del cheratocono oggi è possibile e sicuro.

Il cheratocono è una malattia della cornea che provoca una deformazione progressiva della stessa: la cornea, normalmente sferica, assume una forma conica o ovoide e si assottiglia progressivamente.

Questa condizione ha spesso un’origine familiare o genetica, ma può essere favorita da fattori come allergie oculari croniche e l’abitudine di sfregarsi gli occhi in modo energico e frequente.

Il cheratocono colpisce di solito entrambi gli occhi, può manifestarsi già in età pediatrica o adolescenziale ed è generalmente progressivo.

Tra i sintomi più comuni

  • Visione distorta
  • Aloni o bagliori intorno alle luci (effetto starburst)
  • Vista offuscata, anche indossando occhiali o lenti a contatto
  • Visione che non si corregge completamente a 10/10 (20/20) con le normali lenti degli occhiali
  • Visione doppia (diplopia)
  • Immagini sdoppiate o ombre (ghosting visivo)

Per diagnosticare il cheratocono con precisione, i nostri specialisti eseguono esami oculistici utilizzando tecnologie di ultima generazione.

Cross-Linking Corneale per Cheratocono

Trattamento Avanzato in ADVALIA Vision

Il cross-linking corneale, conosciuto anche come cross-linking del collagene corneale, è una terapia innovativa per il cheratocono che rinforza la struttura della cornea e aiuta a bloccare o rallentare la progressione della malattia.

I nostri medici oculisti utilizzano tecnologie di ultima generazione per eseguire il cross-linking corneale in modo sicuro ed efficace, offrendo ai pazienti una soluzione mirata per preservare la salute visiva e ridurre la necessità di interventi più invasivi, come il trapianto di cornea.

Come possiamo aiutarti?

Abitualmente anche piccole situazioni di dolore attivano la nostra attenzione e ci portano a curarci di noi con opportune azioni o  accertamenti.

Quando si tratta della vista, spesso ci accontentiamo di quello che vediamo e di come lo vediamo perché non pensiamo che sia un problema, visto che non proviamo dolore.

Ma per il cheratocono, come altre patologie oculari, l’unico modo per evitarne o ridurne gli effetti è prendere l’abitudine di fare un’approfondita visita di controllo periodica, che sarà in grado di cogliere i segnali di specifiche degenerazioni non appena si presentano – o poco dopo.

FAQ sul cheratocono

Sì, il cheratocono ha spesso una componente ereditaria: chi ha un familiare affetto da cheratocono presenta un rischio maggiore di sviluppare questa patologia corneale. Proprio per questo motivo, si consiglia ai fratelli, figli o parenti stretti di chi ha ricevuto una diagnosi di cheratocono di sottoporsi a controlli oculistici regolari, con esami specifici per individuare precocemente eventuali segni della patologia.

Il cheratocono è una patologia progressiva: se non monitorato regolarmente, può peggiorare nel tempo, rendendo più difficile la correzione visiva con occhiali o lenti a contatto e aumentando il rischio di interventi più invasivi come il trapianto di cornea.

 

Controlli periodici, esami specifici e monitoraggio costante permettono di intervenire tempestivamente con trattamenti come il cross-linking corneale, stabilizzando la malattia e proteggendo la qualità della vista.

Uno studio recente ha evidenziato che, nonostante i progressi degli strumenti diagnostici, il cheratocono viene spesso identificato in uno stadio già avanzato. Proprio per questo, oggi è sempre più frequente eseguire il cross-linking corneale anche in pazienti con cheratocono in fase avanzata.

Se hai anche solo il sospetto di soffrire di cheratocono, è importante effettuare al più presto una mappatura corneale e gli esami specialistici necessari. Prima viene diagnosticato il cheratocono, prima è possibile intervenire con il cross-linking corneale, aumentando le probabilità di stabilizzare la malattia e preservare la vista.

Il cross-linking corneale non nasce come trattamento per migliorare la vista, ma per stabilizzare la forma della cornea e fermare la progressione del cheratocono. In alcuni casi, l’appiattimento della cornea conica può portare a un lieve miglioramento della qualità visiva, ma l’entità di questo beneficio varia a seconda della gravità del cheratocono.

Nella maggior parte dei casi, il cross-linking da solo non corregge completamente la vista: per ottenere la migliore acuità visiva è spesso necessario utilizzare lenti a contatto specialistiche, sia prima che dopo il trattamento. Il cross-linking non sostituisce quindi la correzione ottica, ma ne facilita l’efficacia bloccando la deformazione progressiva della cornea.

domande-cheratocono

La vostra domanda più frequente

Si può effettuare l'intervento laser agli occhi per correggere i difetti di vista anche in presenza di cheratocono?

Sì! Oltre al cross-linking corneale per stabilizzare la malattia, oggi esistono diverse soluzioni di correzione visiva per ridurre la dipendenza da occhiali o lenti a contatti nei pazienti con cheratocono.

Tra le opzioni più utilizzate:

  • EVO CIL (lenti fachiche impiantabili)
  • Anelli intrastromali (INTACS)

Ritrova la libertà visiva che meriti con i nostri oculisti esperti.

ADVALIA Vision collabora con numerose assicurazioni sanitarie,
fondi di assistenza e aziende per offrirti convenzioni dirette e indirette.

LE VOSTRE ESPERIENZE

La soddisfazione del paziente è la nostra motivazione