Soffri di occhio secco? Ecco cause, sintomi e 4 consigli utili

Se soffri di occhio secco (sindrome dell’occhio secco), conosci bene quanto questa condizione possa essere fastidiosa. Bruciore, prurito, arrossamento e la sensazione di avere sabbia negli occhi possono compromettere la tua quotidianità e ridurre il comfort visivo in modo significativo.
In ADVALIA Vision, clinica oculistica a Milano, ci occupiamo ogni giorno della diagnosi e del trattamento dell’occhio secco, con un approccio personalizzato e l’impiego di tecnologie all’avanguardia per offrirti sollievo duraturo.
Cos’è l’occhio secco e quali sono le cause?
Il termine medico corretto è sindrome dell’occhio secco (Dry Eye Syndrome). Si manifesta quando la produzione di lacrime è insufficiente o di scarsa qualità, tanto da provocare secchezza oculare e infiammazione della superficie dell’occhio.
Le cause dell’occhio secco possono essere molteplici:
- Fattori ambientali come vento, polvere, aria condizionata, smog, ambienti secchi
- Uso prolungato del computer o di dispositivi mobili, che riduce la frequenza con cui si sbattono le palpebre.
- Età e cambiamenti ormonali, in particolare in menopausa.
- Malattie autoimmuni come il morbo di Sjögren.
- Assunzione di alcuni farmaci (antistaminici, antidepressivi, diuretici).

Sintomi dell’occhio secco
I sintomi dell’occhio secco possono variare da lievi a gravi e includono:
- Sensazione di corpo estraneo o sabbia negli occhi.
- Bruciore, prurito e arrossamento oculare.
- Visione offuscata o fluttuante.
- Fotofobia (fastidio alla luce).
- Eccessiva lacrimazione riflessa.
Se trascurata, la secchezza oculare può portare a complicanze come ulcerazioni corneali, infezioni e, nei casi più gravi, perdita della vista.
4 consigli per alleviare i sintomi dell’occhio secco
- Mantieni una buona idratazione
Bere almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno contribuisce non solo al benessere generale, ma anche a mantenere gli occhi ben lubrificati. La disidratazione oculare può infatti accentuare la sensazione di secchezza. - Proteggi gli occhi quando sei all’aperto
Vento, polvere e smog peggiorano i sintomi della secchezza oculare. Indossa occhiali da sole avvolgenti o occhiali protettivi per schermare gli occhi dagli agenti irritanti. - Presta attenzione al trucco
Alcuni cosmetici possono ostruire le ghiandole lacrimali. Scegli prodotti oftalmologicamente testati e rimuovi sempre il make-up prima di dormire. Evita cosmetici con conservanti aggressivi che possono aggravare l’occhio secco. - Integra Omega-3 nella dieta
Gli acidi grassi Omega-3 hanno un’azione antinfiammatoria e possono migliorare la qualità del film lacrimale, e ridurre così i sintomi dell’occhio secco.
Come trattare l’occhio secco
I consigli sopra riportati sono utili per migliorare la qualità della vita quotidiana, ma non sostituiscono una visita specialistica.
In ADVALIA Vision, i nostri oculisti sono specializzati nella valutazione e trattamento dell’occhio secco con protocolli personalizzati. Utilizziamo tecniche avanzate come:
- Luce pulsata (IPL) per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità delle ghiandole di Meibomio.
- Trattamenti rigenerativi per la superficie oculare.
- Terapie mirate per stimolare la produzione di lacrime di qualità.
Il nostro obiettivo è trattare la causa e non solo alleviare i sintomi, per garantire un miglioramento duraturo della salute oculare.

Il tuo centro di riferimento per la cura dell’occhio secco a Milano
Se soffri di occhio secco e desideri una diagnosi accurata con un piano terapeutico personalizzato, affidati ai nostri oculisti specializzati.
ADVALIA Vision – Clinica oculistica a Milano
Prenota la tua visita oculistica per scoprire il trattamento più indicato per i tuoi occhi.
FAQ – Domande frequenti sull’occhio secco
- L’occhio secco si può curare?
Dipende dalla causa. In molti casi, un trattamento mirato può ridurre notevolmente i sintomi e prevenirne la ricomparsa. - Qual è il miglior collirio per occhio secco?
Non esiste un collirio universale: la scelta dipende dalla gravità e dalla causa. L’oculista potrà consigliare il prodotto più adatto, come lacrime artificiali senza conservanti. - Il trucco peggiora l’occhio secco?
Sì, se si usano prodotti non testati per l’uso oftalmico o non si rimuove correttamente il make-up. - La luce pulsata funziona per l’occhio secco?
Sì, in molti pazienti la IPL ha migliorato la qualità del film lacrimale e ridotto i sintomi.