Cosa succede se sbatto le palpebre durante l’intervento laser agli occhi?

Chi valuta la chirurgia laser agli occhi per correggere i difetti visivi si pone spesso una domanda ricorrente: “E se chiudo gli occhi o sbatto le palpebre durante l’intervento?”.

È un dubbio comprensibile, che nasce dal timore di muoversi involontariamente durante una procedura così delicata. La buona notizia è che non c’è motivo di preoccuparsi: la tecnologia, unita all’esperienza dei chirurghi, garantisce che l’operazione sia sempre sicura, anche in presenza di piccoli movimenti involontari. Gli occhi infatti vengono tenuti aperti da uno strumento ed è impossibile chiuderli. 

I movimenti involontari non compromettono la chirurgia refrattiva

Gli interventi di chirurgia refrattiva come LASIK e PRK vengono eseguiti con laser di ultima generazione, dotati di avanzati sistemi di eye-tracking estremamente precisi.
Questi dispositivi monitorano in tempo reale i micromovimenti oculari e, nel caso in cui l’occhio si sposti oltre la soglia di sicurezza, il laser si blocca automaticamente. Una volta che l’occhio torna nella posizione corretta, l’intervento può riprendere senza rischi.

Questo significa che eventuali movimenti involontari non compromettono il risultato dell’intervento laser agli occhi, perché la macchina riconosce e compensa ogni variazione. Il paziente non deve quindi preoccuparsi di “stare perfettamente fermo”: la tecnologia fa gran parte del lavoro.

Perché non si chiudono gli occhi durante la chirurgia laser

Un altro dubbio frequente riguarda la possibilità di chiudere gli occhi involontariamente. In realtà, questo non può accadere grazie a una combinazione di fattori.

  • Collirio anestetico: viene applicato prima della chirurgia. Riduce la sensibilità e il riflesso naturale di sbattere le palpebre.
  • Ciglia protette: vengono delicatamente spostate e fissate con garze adesive.
  • Blefarostato (apri-palpebra): uno strumento che mantiene l’occhio aperto senza dolore né fastidio.

Grazie a queste misure, il paziente non avverte alcun bisogno di chiudere l’occhio. La procedura di chirurgia laser agli occhi risulta quindi più semplice, confortevole e sicura di quanto si immagini.

Cosa succede durante l’intervento laser occhi

Il percorso chirurgico è studiato per essere il più rassicurante possibile. Durante la procedura:

  • Un occhio viene coperto, mentre l’altro è guidato a fissare una piccola luce verde o rossa (paragonabile a una stella lontana).
  • Il chirurgo fornisce istruzioni chiare, continue e rassicuranti, spiegando ogni passaggio.
  • È sempre possibile comunicare. I pazienti possono parlare, chiedere una pausa o segnalare qualsiasi sensazione.

Il team medico aiuta a garantire comfort e sicurezza, anche in interventi intraoculari come l’impianto di lenti fachiche o la sostituzione del cristallino (chirurgia della cataratta refrattiva). In questi casi, l’oculista e l’anestesista lavorano insieme per gestire ogni movimento, assicurando un controllo totale.

Un’esperienza più semplice del previsto

Una delle testimonianze più comuni dei pazienti dopo un intervento di chirurgia refrattiva riguarda la sorpresa per la semplicità della procedura.
La maggior parte racconta che l’intervento è stato rapido, indolore e molto più facile rispetto alle aspettative iniziali. Basta seguire la luce di riferimento, rimanere rilassati e affidarsi all’esperienza del chirurgo e del suo team.

Ricorda che l’obiettivo della chirurgia refrattiva è offrire una soluzione efficace e duratura ai principali difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia). Tecniche come LASIK e PRK permettono, infatti, a milioni di persone in tutto il mondo di ridurre o eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto, migliorando significativamente la qualità della vita.

Sicurezza e precisione con la chirurgia laser agli occhi

La combinazione di strumentazione all’avanguardia e competenze mediche consente di ridurre al minimo ogni rischio. Presso ADVALIA Vision, a Milano, gli interventi vengono eseguiti esclusivamente con laser di ultima generazione, in ambienti controllati e con la supervisione di chirurghi refrattivi altamente specializzati.

Oltre alla tecnologia, ciò che rassicura maggiormente i pazienti è l’approccio umano: la possibilità di essere guidati passo dopo passo, con un linguaggio chiaro e comprensibile, e di sentirsi ascoltati in ogni momento.

Prenota il tuo screening gratuito

Se stai pensando di sottoporti a un intervento laser agli occhi, il primo passo è verificare se sei idoneo. Ogni occhio è unico, e la scelta tra LASIK, PRK o altre tecniche dipende da fattori personali come spessore corneale, età e tipo di difetto visivo.

Prenota il tuo screening gratuito da ADVALIA Vision: i nostri specialisti ti accompagneranno in un percorso personalizzato, dalla prima visita fino al recupero post-operatorio, per aiutarti a dire addio a occhiali e lenti a contatto in completa sicurezza.