Chirurgia refrattiva LASIK: è possibile correggere insieme miopia e presbiopia?

Se sei tra coloro che indossano occhiali o lenti a contatto per vedere sia da vicino che da lontano, potresti chiederti: la chirurgia refrattiva può correggere miopia e presbiopia con un solo intervento?

La risposta è . Grazie alle tecniche più moderne di chirurgia refrattiva laser, come la LASIK, oggi è possibile trattare in modo efficace e duraturo difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia.

Miopia e presbiopia nello stesso paziente: si può correggere?

La stessa persona può presentare più difetti visivi contemporaneamente. È possibile essere affetti sia da miopia (difficoltà a vedere da lontano) che da presbiopia (difficoltà a mettere a fuoco da vicino). Inoltre, in alcuni casi, una persona può essere miope in un occhio e ipermetrope nell’altro – una condizione chiamata antimetropia

In tutte queste situazioni, la chirurgia refrattiva è sempre una soluzione avanzata ed efficace. Prima dell’intervento, tuttavia, è fondamentale una valutazione oculistica approfondita per stabilire quale tecnica sia più adatta al singolo caso.

Perché la vista da vicino peggiora con l’età?

La perdita della capacità di mettere a fuoco da vicino è un processo naturale: il cristallino, la lente interna dell’occhio, con il passare degli anni perde progressivamente elasticità.

Questa condizione è nota come presbiopia e colpisce praticamente tutti, anche chi non ha mai avuto problemi visivi in precedenza. Dopo i 40 anni è normale dover utilizzare occhiali da lettura o lenti multifocali per leggere, lavorare al computer o usare lo smartphone.

PresbyLASIK: la tecnica personalizzata per la presbiopia

Una delle opzioni più interessanti offerte dalla chirurgia refrattiva laser per chi soffre di presbiopia è la PresbyLASIK, chiamata anche blended vision o visione combinata.

Si tratta di una tecnica che ottimizza un occhio per la visione da lontano e l’altro per la visione da vicino. Dopo un breve periodo di adattamento, il cervello riesce a integrare le immagini provenienti da entrambi gli occhi e restituire una visione funzionale a tutte le distanze.

La PresbyLASIK è particolarmente indicata per i pazienti over 40 che desiderano ridurre o eliminare la dipendenza da occhiali da lettura. Prima dell’intervento definitivo è possibile simulare la visione combinata con lenti a contatto specifiche, così da testare la propria tolleranza a questa soluzione.

LASIK per la visione da lontano con supporto agli occhiali da lettura

Non tutti i pazienti si adattano alla blended vision. In questi casi resta la possibilità di optare per una LASIK tradizionale, per correggere entrambi gli occhi per la visione da lontano.

Il paziente potrà quindi godere di un’eccellente qualità visiva nelle attività quotidiane e utilizzare solo occhiali da lettura per le distanze ravvicinate. Anche in questo caso, si può ottenere un’eccellente qualità visiva nella vita quotidiana, con minore dipendenza dagli ausili visivi.

PresbyLASIK: vantaggi e possibili limiti

Vantaggi

  • Riduce o elimina la necessità di occhiali o lenti
  • Offre possibilità di personalizzazione (mini-monovisione)
  • Consente un ritorno rapido alle attività quotidiane
  • È un’ottima alternativa per chi non vuole portare occhiali da lettura.

Svantaggi

  • Richiede un periodo di adattamento cerebrale
  • Può comportare una lieve riduzione della percezione della profondità
  • In alcuni casi si può avvertire visione sfocata temporanea
  • L’efficacia può variare con l’invecchiamento del cristallino.

Un colloquio con uno specialista in chirurgia refrattiva a Milano, come gli oculisti di ADVALIA Vision, permette di valutare i pro e i contro in base alle esigenze visive individuali.

Quanto costa la chirurgia refrattiva LASIK per presbiopia?

Il costo di un intervento LASIK o PresbyLASIK può variare in base alla tecnica utilizzata e alle caratteristiche del paziente, ma va considerato come un investimento a lungo termine nella qualità della vita.

Da ADVALIA Vision offriamo opzioni di pagamento flessibili e collaboriamo con fondi sanitari e assicurazioni private convenzionate. Il nostro team è a disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e gratuita.

Chirurgia refrattiva a Milano: perché scegliere ADVALIA Vision

Affidarsi a un centro specializzato in chirurgia refrattiva laser a Milano significa poter contare su:

  • tecnologie di ultima generazione (LASIK, PRK, PresbyLASIK),
  • protocolli di sicurezza certificati,
  • chirurghi refrattivi con lunga esperienza,
  • percorsi personalizzati per ogni esigenza visiva.

Grazie all’approccio su misura, la chirurgia refrattiva non è più solo un trattamento della miopia o dell’ipermetropia, ma anche una soluzione moderna e sicura contro la presbiopia.

Sei pronto a dire addio a occhiali e lenti?

Oggi, con la chirurgia refrattiva LASIK e PresbyLASIK, è possibile correggere contemporaneamente miopia e presbiopia, per restituire al paziente una visione naturale e la libertà dagli occhiali.

Vuoi sapere se sei un buon candidato? Prenota il tuo screening gratuito da ADVALIA Vision a Milano e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze. La vita senza lenti può cominciare da un semplice passo: una visita specialistica.