Chi non è idoneo alla chirurgia laser agli occhi?

La chirurgia laser agli occhi, o chirurgia refrattiva laser, è una soluzione sicura ed efficace per correggere la maggior parte dei difetti visivi, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e in alcuni casi presbiopia. Grazie a tecniche avanzate come PRK e LASIK, è possibile ridurre o eliminare la dipendenza da occhiali e lenti a contatto e migliorare in modo significativo la qualità della vita.

Tuttavia, non tutti i pazienti sono candidati ideali per questo tipo di intervento. Pertanto, in ADVALIA Vision, clinica oculistica specializzata in chirurgia refrattiva a Milano, effettuiamo sempre uno screening gratuito preliminare per valutare l’idoneità alla procedura.

Se il risultato è positivo, si procede con una visita oculistica pre-chirurgica, durante la quale il nostro team medico esegue test e analisi approfondite. Solo così è possibile individuare la tecnica più adatta al singolo caso. Nei pazienti non idonei, invece, vengono considerate soluzioni alternative, come le lenti fachiche ICL o la sostituzione del cristallino (RLE).

Quando non si può fare la chirurgia laser agli occhi?

1. Prescrizione visiva instabile

La condizione fondamentale per sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva è che la prescrizione degli occhiali o delle lenti a contatto sia stabile nel tempo.

Se la tua miopia o ipermetropia cambia frequentemente, significa che l’occhio è ancora in evoluzione e il trattamento potrebbe risultare prematuro. Questo capita spesso nei pazienti più giovani, soprattutto durante l’adolescenza e nei primi anni della ventina, quando la crescita oculare non si è ancora stabilizzata.

Noi di ADVALIA Vision raccomandiamo che la prescrizione rimanga stabile per almeno 12-24 mesi prima di programmare una chirurgia laser refrattiva. In questo modo si riduce il rischio di regressione del difetto e si garantisce la massima efficacia del trattamento.

2. Cornea troppo sottile o irregolare

La chirurgia refrattiva con laser funziona rimodellando la cornea. Se questa risulta troppo sottile o presenta irregolarità nella curvatura, l’intervento potrebbe non essere sicuro. In tali condizioni aumenta il rischio di sviluppare complicanze come l’ectasia corneale.

Grazie a strumenti diagnostici avanzati, come la topografia corneale di ultima generazione disponibile presso ADVALIA Vision, possiamo identificare queste situazioni ed eventualmente consigliare trattamenti alternativi personalizzati, altrettanto efficaci e sicuri.

3. Difetti visivi troppo elevati

Ogni occhio ha dei limiti fisiologici per quanto riguarda la quantità di tessuto corneale che può essere rimodellata senza rischi. In linea generale, la chirurgia refrattiva laser è indicata per:

  • Miopia fino a -7 / -8 diottrie
  • Ipermetropia fino a +3 / +4 diottrie
  • Astigmatismo fino a 4 / 5 diottrie

Se la prescrizione supera questi range, la chirurgia refrattiva con laser potrebbe non essere consigliabile. In questi casi, ADVALIA Vision proporrà soluzioni alternative come l’impianto di lenti fachiche ICL o la sostituzione del cristallino (RLE), che permettono di ottenere risultati visivi eccellenti anche nei casi più complessi.

Alternative alla chirurgia laser: soluzioni personalizzate

Essere non idonei a un intervento di chirurgia refrattiva non significa rinunciare alla libertà visiva. Al contrario, esistono tecniche sicure e altamente efficaci che consentono di correggere difetti di varie tipologie.

Lenti fachiche ICL (Implantable Contact Lenses)

Le lenti fachiche sono impianti intraoculari sottili e flessibili che vengono inseriti tra l’iride e il cristallino naturale. Questa procedura è indicata per correggere miopia elevata, ipermetropia e astigmatismo in pazienti con cornea sottile o non idonei al laser.

I vantaggi includono:

  • qualità visiva molto elevata,
  • reversibilità dell’impianto,
  • recupero visivo rapido.

Sostituzione del cristallino (RLE)

Conosciuta anche come chirurgia refrattiva del cristallino, questa procedura prevede la rimozione del cristallino naturale e la sua sostituzione con una lente intraoculare avanzata. È una soluzione indicata soprattutto dopo i 45 anni, quando iniziano a comparire presbiopia o segni precoci di cataratta.

La RLE consente non solo di eliminare difetti refrattivi come miopia o ipermetropia, ma anche di prevenire l’insorgenza della cataratta in futuro.

Chirurgia refrattiva: rischi, costi e idoneità

Molti pazienti ci chiedono: “Quali sono i rischi della chirurgia refrattiva?”. In realtà, grazie alle tecniche moderne e all’esperienza di specialisti qualificati, i rischi sono minimi. Le complicanze sono rare e vengono attentamente prevenute grazie a uno screening accurato.

Per quanto riguarda i costi della chirurgia refrattiva a Milano, questi possono variare in base alla tecnica utilizzata, al tipo di difetto visivo e al centro a cui ci si rivolge. In ADVALIA Vision offriamo percorsi trasparenti e personalizzati, con la possibilità di valutare anche la chirurgia refrattiva con convenzioni dirette o indirette con assicurazioni sanitarie, società e fondi di assistenza sanitari.

Un percorso visivo personalizzato

Non essere idonei alla chirurgia laser agli occhi non significa dover rinunciare a una vita senza occhiali. Esistono molte alternative sicure e su misura che consentono di ottenere un’ottima qualità visiva.

Da ADVALIA Vision, a Milano, valutiamo ogni paziente in modo approfondito e proponiamo la soluzione più indicata, come un intervento laser refrattivo (PRK o LASIK), l’impianto di lenti ICL o la chirurgia refrattiva del cristallino.

Prenota oggi il tuo screening gratuito per scoprire se sei idoneo alla chirurgia refrattiva. Insieme, definiremo il percorso migliore per la tua vista, con l’affidabilità e la professionalità di un centro specializzato.

ADVALIA Vision – Visione personalizzata, tecnologia all’avanguardia.