1. Home
  2. Difetti visivi

Difetti visivi

Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Presbiopia.

Parole che sentiamo spesso, ma di cosa si tratta? Si tratta di difetti di refrazione che rendono difficile vedere in modo nitido,  compromettendo la vista sia da vicino che da lontano.

Grazie a una visita oculistica completa, i nostri specialisti possono diagnosticare il problema visivo e consigliarti la soluzione più adatta: occhiali, lenti a contatto oppure un intervento per correggere definitivamente il difetto.

Stai cercando la soluzione definitiva?

Ragazza tiene in mano un paio di occhiali

Miopia

Presbiopia

Ipermetropia

Astigmatismo

Ragazza tiene in mano un paio di occhiali

Miopia

La miopia è un difetto visivo in cui gli oggetti lontani appaiono sfocati, mentre quelli vicini sono perfettamente nitidi.
Questo accade quando l’occhio è troppo lungo o la cornea è troppo curva, facendo sì che la luce si focalizzi davanti alla retina.

I sintomi più comuni:

  • Difficoltà a vedere bene da lontano
  • Strizzare gli occhi per mettere a fuoco
  • Affaticamento oculare
  • Mal di testa da sforzo visivo

Astigmatismo

L’astigmatismo rende la visione distorta o sfocata a tutte le distanze, un po’ come guardare attraverso uno specchio deformante.
È causato da una curvatura non sferica della cornea o del cristallino, che fa deviare la luce in più punti sulla retina. Può essere congenito o svilupparsi nel tempo; a volte è dovuto a patologie o traumi.

I sintomi più comuni:

  • Visione sfocata o distorta
  • Difficoltà a vedere bene di notte
  • Strizzare gli occhi per mettere a fuoco
  • Mal di testa e affaticamento visivo

Ipermetropia

L’ipermetropia provoca una visione sfocata da vicino, mentre gli oggetti lontani sono più chiari.
Dipende da un occhio troppo corto o da una cornea troppo piatta, che fa sì che la luce si focalizzi dietro alla retina. Molte persone nascono ipermetropi ma notano difficoltà solo più avanti negli anni.

I sintomi più comuni:

  • Difficoltà a leggere o a vedere bene da vicino
  • Affaticamento oculare
  • Mal di testa frequenti

Presbiopia

La presbiopia è un difetto visivo legato all’età, che rende sempre più difficile mettere a fuoco da vicino. È un fenomeno naturale: con il passare degli anni, il cristallino dell’occhio perde elasticità e fatica ad adattarsi per vedere oggetti vicini, come libri, smartphone o il computer.
Generalmente si manifesta dopo i 40 anni e tende a progredire gradualmente.

I sintomi più comuni:

  • Difficoltà a leggere testi piccoli o a vedere bene da vicino
  • Necessità di allontanare oggetti per metterli a fuoco
  • Mal di testa e affaticamento visivo durante la lettura

Con le moderne soluzioni di correzione visive di ADVALIA Vision, come la chirurgia laser o l’impianto di lenti intraoculari, oggi è possibile eliminare la dipendenza da occhiali o lenti a contatto e tornare a godersi ogni dettaglio da vicino e lontano!

Solo 3 Step e la Tua vita Cambierà. Vedrai.

1. Screening gratuito

Scopriamo insieme se sei adatto alla correzione dei difetti di vista e rispondiamo a tutte le tue domande, senza impegno.

2. Intervento

Riconquista la tua vista in breve tempo e in totale sicurezza.

3. Nuova vita senza occhiali

Goditi finalmente il momento tanto atteso e la ritrovata libertà.

FAQ sui difetti visivi

Tutti possono sviluppare un difetto di refrazione, ma il rischio aumenta se uno o entrambi i genitori portano occhiali o lenti a contatto. 

I difetti di refrazione possono essere causati da cambiamenti nella forma della cornea, del cristallino o dell’intero occhio. La tipologia di difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia) dipende proprio da come è strutturato l’occhio.
Questi difetti possono svilupparsi con l’età, anche se non erano presenti in gioventù: con il passare degli anni, l’occhio cambia e la capacità di mettere a fuoco si riduce.

In genere non è possibile prevenire lo sviluppo di un difetto di refrazione. Questi problemi dipendono principalmente dalla forma dell’occhio, della cornea o del cristallino, oppure da cambiamenti naturali di queste parti con il tempo. Non esiste quindi un modo per evitare che un difetto visivo si sviluppi o per impedire che un bambino nasca con un difetto di refrazione.

Avere un difetto di refrazione significa che potresti avere bisogno di portare occhiali o lenti a contatto oppure di valutare una soluzione definitiva e optare per un intervento correttivo.
Avere un difetto visivo non influisce sulla salute generale dei tuoi occhi ma sul tuo stile di vita, come fare sport all’aperto indossando gli occhiali, leggere il menù del tuo ristorante preferito, vedere con chiarezza il saluto dei tuoi cari.
Grazie alla chirurgia refrattiva potrai continuare a vedere bene e a svolgere tutte le tue attività quotidiane senza problemi e senza occhiali o lenti a contatto.

ADVALIA Vision collabora con numerose assicurazioni sanitarie,
fondi di assistenza e aziende per offrirti convenzioni dirette e indirette.

LE VOSTRE ESPERIENZE

La soddisfazione del paziente è la nostra motivazione